Durante la processione del "Santissimu Cristu" i "Nuri" intonano "U Lamientu", un antico e commovente canto popolare polifonico che rievoca i patimenti della Passione di Cristo. In questo canto si celano dolore, tormento, pianto e sofferenza di cui Gesù Cristo e la Madre Maria sono i protagonisti.
È in dialetto siciliano, si tramanda di padre in figlio e, recentemente, è stato iscritto nel registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, il Libro delle pratiche espressive e dei repertori orali.
"U Lamientu" è stato nuovamente valorizzato ed oggi viene tramandato "a voce" anche ai più piccoli.
Una tradizione sopravvissuta dopo un periodo in cui, negli scorsi decenni, anche il numero di "Nuri" era calato.
Gli anziani e coloro che lo "spiegano" alle nuove generazioni, visto che in alcune sue parti risulta particolarmente complicato da comprendere, raccontano dell'estrema crudeltà della vicenda narrata, definendo "U Lamientu" un vero e proprio grido di sofferenza.
Il canto rappresenta, difatti, la tormentata storia della Madre Addolorata, che in una via trova un fabbro intento a preparare una lancia e dei chiodi. Immaginando a che cosa e soprattutto per chi fossero serviti tali arnesi, la Madonna implora il fabbro a desistere. Ma l’artigiano le risponde, sempre in dialetto stretto, che qualora non lo avesse fatto a finire sulla croce sarebbe stato proprio lui. Allora è così che Maria, urlando, comincia a cercare il figlio, ed alla fine lo trova talmente sfigurato in volto, tanto da riconoscerlo a stento. Poi, nella parte finale, la più dolorosa, è Gesù che invita la madre ad andar via dopo avergli dato la benedizione: a difenderlo, le dice testualmente, sarà la sua croce.
"U capu Nuru" è il solista che intona il canto; a seguire, risponde ogni "nuru" che riprende solo una parte della strofa.
Queste le parole "ro Lamientu":
"Vurria fari na navi ammienzu lu mari tutta furriata ri uommini e 'ncignieri,
San Paulu e San Pietru marinari, San Gghiuvanni Battista timunieri. Maria passau ri na strata nova
La porta ri 'nfirraru aperta era:
O buonu mastru chi sta fannu a st’ura? Fazzu na lancia e tri pungenti ciova.
O bonu mastru nun la fari a st'ura
ri nuovu ti la paiu la mastria.
O bona ronna nun lu puozzu fari: Unni c'è Gghesu cci miettunu a mmia.
O bonu mastru mmi nni runi nova, Unn' è lu figghiu ri Maria?
O bona ronna si, ti rugnu nova lu stissu sangu t' ampara la via.
Maria ittau na vuci e s'ammantinni, quannu visti a sa figghiu alla cruci ca penni. O figghiu ri Maria scienni, scienni:
ca c'è la to mamma ca t'addifenni.
Biniricitimi Mamma e gghitivinni ca lu ma cuorpo la cruci 'ddifenni.
Maria si misi supra nu scuogghiu Ciamatini a San Gghiuvanni e cca lu vupgghiu, quantu ci spiu ri l'amatu figghiu.
Ri niuru mi lu porta lu cummuogghiu ora ci criru ch’è muortu ma figghiu.
Se l'acqua ri lu mari si fa uogghiu, vardatici lu venniri a ma figghiu."
A questo canto di sole voci maschili viene alternata la supplica "re Virgineddi", bambine vestite con una tunica bianca e con in testa una coroncina, che invocano il Cristo per propiziare il raccolto con queste parole:
"O Santissimu Cristu,
la bonannata na t'amannari , li campagni na t'bbiniriciri; Mio adorato, mio Gesù!"
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratta dal web.
